Per arrivare al luogo d'immersione, dobbiamo attraversare l'incantevole valle del Sambuco, arrivando all'alpe di Campo la Torba, rinomata per i suoi formaggi. Qui, voltando a sinistra e salendo alquanto, ci si trova sulle sponde deliziose dei laghetti di Sassolo, Superiore, Scuro per poi arrivare alla diga del Naret, ricche di fiori, primo fra i quali il tanto ricercato e protetto edelweiss (stella alpina).
Prima di diventare un serbatoio idroelettrico, questo lago, situato a 2300m, aveva una superficie di 65 ha. Le sue rive erano, si ricorda, "magnifiche, dolci ed erbose, tutte a pascolo". Ora ha un'estensione di 73 ha. La diga del Naret, creata con due dighe ed è, per ordine di altitudine, insieme a quella di Cavagnoli, la più alta del Ticino. Il primo sbarramento, del tipo ad arco, ha un'altezza di 80m ed una corona di 440m. Il suo volume è di 303.000 m3 di beton. Il secondo sbarramennto, del tipo gravità, ha un'altezza di 45m e una corona di 260m. Il suo volume è di 700.000 m3 di beton.
Dati tecnici - diga e immersione
Quota |
2310 m |
Valle |
Sambuco |
Altezza diga |
80 m |
Regione |
NW |
Tipo |
Arco |
Coordinate |
686.425/147.675 |
Fondazioni |
Roccia |
Periodo |
Luglio - Ottobre |
Volume diga |
303.000 m3 |
Accesso |
Facile |
Lungh. corona |
440 m |
|
|
Capacità |
31.6 mio m3 |
|
|
Bacino imbrifero |
4.05 km2 |
|
|
Superficie |
73 ha |
|
|
Lunghezza |
1.1 km |
|
|
Scarico |
15 m3/s |
|
|
Le acque del bacino artificiale hanno sommerso anche il laghetto che stava sotto il Passo di Sasso Nero. La temperatura dell'acqua si aggira sempre attorno ai 4/6°C, con una buona visibilità.
Visualizzazione ingrandita della mappa