La diga di Contra, la seconda più alta del Ticino, si trova all'inizio della Valle Verzasca che è geograficamente al centro del Ticino. Questa vallata e l'unica del cantone ad essere attorniata unicamente da territorio Svizzero.
Il lago di Vogorno, che partendo dalla diga si estende fino a Corippo, è un bacino artificiale creato con l'intento di fornire e utilizzare energia idroelettrica. La costruzione della diga iniziò nel 1960 e fu ultimata nel 1965.
Dati tecnici - diga e immersione
Quota | 474 m | Valle | Verzasca |
Altezza diga | 220 m | Regione | Est |
Tipo | Arco | Coordinate | -- |
Fondazioni | Roccia | Periodo | Aprile - Ottobre |
Volume diga | 660.000 m3 | Accesso | Facile |
Lungh. corona | 380 m | ||
Capacità | 105 mio m3 | ||
Bacino imbrifero | 233 km2 | ||
Superficie | 168 ha | ||
Lunghezza | 5.5 km | ||
Scarico | 1300 m3/s |
Si tratta di una tra le più alte dighe a livello europeo; dai suoi 220 metri di altezza è possibile oggi effettuare il salto con l'elastico, proprio come fece James Bond nella scena iniziale del film "Goldeneye".
Visualizzazione ingrandita della mappa