In Svizzera ci sono 161 dighe, di cui 21 in territorio ticinese.
La topografia del nostro paese offre le condizioni favorevoli all'alimentazione in energia idroelettrica della popolazione. Le grandi dighe, gli impianti moderni, le turbine ed i generatori, testimoniano la grande competenza in merito riconosciuta dai nostri ingegneri e impresari. La prima diga ticinese e stata costruita nel 1920; la Piora, alta 27m con 53.90 mio m3, mentre l'ultima nel 1996, la Lorè, alta 21m con 0.07 mio m3.
Vista la grande quantità di dighe in Ticino, in questa sezioni ne presenteremo solo alcune.
La diga di Contra, la seconda più alta del Ticino, si trova all'inizio della Valle Verzasca che è geograficamente al centro del Ticino. Questa vallata e l'unica del cantone ad essere attorniata unicamente da territorio...
—————
La diga, si trova nella Valle di Blenio, chiamata anche "Valle del Sole", proprio a ridosso del massiccio del San Gottardo, nel cuore delle Alpi Lepontine. Il Luzzone è la più alta diga del Ticino, ma è anche ...
—————
La diga di Malvaglia , la quinta per altezza in Ticino, si trova in Val Malvaglia da dove prende il nome. Dati tecnici - diga e immersione Quota 992 m Valle Malvaglia Altezza ...
—————
Per arrivare al luogo d'immersione, dobbiamo attraversare l'incantevole valle del Sambuco, arrivando all'alpe di Campo la Torba, rinomata per i suoi formaggi. Qui, voltando a sinistra e salendo alquanto, ci si trova sulle sponde deliziose dei laghetti di Sassolo, Superiore, Scuro per poi arrivare...
—————
Robiei, Zött e Cavagnoli, sono tre dighe tutte situate nella zona della alta Valle Bavona, queste sono raggiungibili solo con la funivia, che parte da San Carlo. Le acque si aggirano attorno ai 4°C-6°C. La diga idroelettrica di Robiei, la decima per altezza in Ticino, sembra, visto da un...